La data ufficiale di costituzione della PIROTECNICA BENASSI è il 1865. Documenti e tecniche di costruzione riportano ad origini molto più antiche. ”Facitori di feste” si spostarono probabilmente durante il 700 per le corti d’Europa, dove appresero i segreti della costruzione del ”fuoco artificiale” e furono chiamati ad allestire i grandi spettacoli barocchi per i festeggiamenti reali.
Eredi della formidabile scuola bolognese dei Ruggeri (i celebri fratelli pirotecnici, al servizio dei re di Francia), i Benassi hanno mantenuto intatta la tradizione artistica dei ”fuochi di gioia”, ammodernando nel contempo la tecnica, fino a costituire una perfetta macchina spettacolare, che utilizza in contemporanea tutti i diversi effetti: fuochi fissi, a tableaux e fuochi aerei.